Prosegue l’iniziativa “Hiking on the beach”, un ciclo di escursioni sulla sabbia in partnership con Fare Verde Gruppo Reggio Calabria per vivere il mare tutto l’anno in un modo nuovo.
L’escursione “Hiking on the beach nella Baia di Tindari”, di livello E, di circa 15 Km con dislivelli +50 m e -50 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 4 ore effettive (escluse le soste), sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico Nazionale FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione dell’AE FIE in tirocinio dell’A.S.D. SudTrek Rosanna Cannizzaro.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastoncini telescopici da escursionismo]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.
Il raduno è previsto per sabato 24 maggio 2025 alle 09:30 agli imbarchi della Caronte a Villa San Giovanni (RC), in modo da traghettare con la nave delle 10:00.
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/TUWGLegPsSc4X7iF7.
Sbarcati a Messina a Rada San Francesco, si percorreranno in automobile circa 55 chilometri per raggiungere il parcheggio gratuito della spiaggia libera di Falcone (ME), da dove avrà inizio l’escursione in linea (andata e ritorno) sulle più belle spiagge della riviera tirrenica messinese, prima in direzione Porto Rosa attraversando le spiagge di Falcone, Villaggio Siena e Furnari e poi in direzione Punta Marinello attraversando le spiagge di Falcone, Oliveri e Marinello. La spiaggia di Marinello, nel territorio comunale di Patti, situata sotto il santuario dedicato alla Madonna Nera di Tindari, dal 1998 è un’area protetta, gestita dalla Città Metropolitana di Messina: la Riserva Naturale Laghetti di Marinello. La riserva comprende un ampio arenile caratterizzato da sabbia bianca, lagune e una ricchissima vegetazione fatta di macchia mediterranea, piante tipiche delle aree salmastre, piante adattabili ai suoli salini, alle dune, ai greti delle fiumare e alle associazioni rupestri.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati Fare Verde o SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.
La tessera Fare Verde ha un costo che varia da € 5 a € 50 e può essere sottoscritta online all’indirizzo www.fareverde.it/diventa-volontario.
La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.