La quinta escursione del 54° Corso AE FIE con focus sul primo soccorso “Gambarie by SudTrek”, di livello E, di circa 10 Km con dislivelli +300 m e -300 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 3 ore effettive (escluse le soste), organizzata dall’A.S.D. SudTrek in collaborazione con la Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico Nazionale FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli Accompagnatori Escursionistici FIE Elvira Romeo, Nunzia Chiodo e Massimo Silvestro.
L’escursione, oltre che ai corsisti del 54° Corso AE FIE e ai Soci della SudTrek, è aperta a tutti i tesserati FIE.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, maglione in pile, giacca a vento, poncho impermeabile, guanti, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale, bastone da montagna ed eventuale calzamaglia]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.
Il raduno è previsto per domenica 16 febbraio 2025 alle 9:00 di fronte alla fontana monumentale in Piazza Mangeruca a Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte (RC).
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://goo.gl/maps/nRn8qetGGcZVTz1U6.
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, si darà il via ad un’escursione ad anello nei due principali boschi di Gambarie: il Bosco dei Terreni Rossi alle pendici di Monte Scirocco e il Bosco delle Fate alle pendici di Monte Basilicò. Ci si dirigerà, così, alla volta del Piazzale ANAS (1315 m s.l.m.) per, poi, seguire per circa un chilometro il “Percorso dello Scoiattolo” del Gambarie Bike Park e percorrere un caratteristico sottopassaggio per attraversare in sicurezza la SP3 (ex SS 183 Strada Statale 183 Aspromonte-Jonio). Si entrerà, così, nel Bosco dei Terreni Rossi, costituito da pini larici, faggi e abeti bianchi; piegando a sinistra si seguirà in senso orario il tracciato del “Bosco dei Cinque Anelli”, un percorso sportivo multidisciplinare (escursionismo, mountain bike, ciaspole, sci di fondo). Si arriverà, quindi, nel “Bosco della Chanson D’Aspromonte” e nel “Bosco di Mezzo”, due aree naturalistiche ludico-ricreative con sculture in legno e altre installazioni artistiche ispirate dai miti della letteratura medievale de La Chanson d’Aspremont e moderna di J.R.R. Tolkien. Si attraverseranno le piste da sci “Nord” e “Sud” e si giungerà all’arrivo dello skilift Mare-Neve, notevole punto panoramico dell’escursione, da cui sarà possibile ammirare contemporaneamente l’Etna, lo Stretto di Messina e tutte le Isole Eolie: Vulcano, Lipari, Salina, Panarea, Stromboli e persino Alicudi, Filicudi e Basiluzzo, se le condizioni atmosferiche saranno particolarmente favorevoli. Si entrerà in un’altra area con installazioni artistiche moderne: il “Bosco degli Artisti” (1420 m s.l.m.), per poi immergersi nell’incantevole Valle Scura, solcata dal ruscello Troia, la sorgente della Fiumara Gallico, e ci si fermerà presso la sua cascata principale per qualche foto. Guadato il Troia si farà ingresso nella faggeta del Bosco delle Fate e dopo un ampio giro si farà riorno a Gambarie.
Durante l’escursione il Delegato della Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, Enzo Repaci, docente del 54° Corso AE FIE, terrà un focus d’approfondimento sul primo soccorso per integrare gli argomenti trattati durante la lezione teorica del 03.12.2024.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE.
La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.
Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.