L’escursione “Fare Verde in cammino alla Riserva Naturale Foce del Fiume Mesima”, di livello E, di circa 10 Km con dislivelli +50 m e -50 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 2 ore effettive (escluse le soste), organizzata da Fare Verde Gruppo Reggio Calabria, in collaborazione con l’A.S.D. SudTrek, il Kiwanis Club Apsias – Reggio Calabria ed Evelita Associazione Solidale Onlus, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Dario Praticò, che si avvarrà della collaborazione dell’Accompagnatore Escursionistico Nazionale FIE dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.
Il raduno è previsto per sabato I marzo 2025 alle 11:00 di fronte alla Riserva Naturale Foce Del Fiume Mesima a Rosarno (RC).
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/SF7bokQ2VzaoLEye8.
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, si darà il via ad un’escursione all’interno della Riserva Naturale Foce del Fiume Mesima.
La Riserva Naturale Foce del Fiume Mesima, istituita con la Legge Regionale della Calabria del 12.12.2022 n. 47 nel territorio della Provincia di Vibo Valentia e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, lungo il corso del fiume Mesima verso la sua foce nel Mar Tirreno, in un’area ricadente nei comuni di Nicotera, San Ferdinando e Rosarno, è gestita dal WWF Provincia di Vibo Valentia – Vallata dello Stilaro.
La riserva è un autentico scrigno di biodiversità, un luogo incantevole dove la natura si esprime in tutta la sua varietà, un ambiente unico, che funge da punto di sosta e svernamento per numerose specie di uccelli migratori regalando spettacoli mozzafiato di vita selvatica. Il fiume con la sua vegetazione riparia rigogliosa è il rifugio perfetto per i rallidi, mentre i rami che si protendono sopra l’acqua offrono un posatoio sicuro ai maestosi aironi. L’incontro tra acqua dolce e salata alla foce del fiume crea un ambiente magico, regno di uccelli limicoli, quali il Piro Piro, il Piovanello e il Cavaliere d’Italia, che si muovono con eleganza lungo la battigia. La duna costiera accoglie il visitatore con i suoi meravigliosi gigli di mare, tra i quali si muovono con cautela i piccoli caradriformi.
Questo straordinario spettacolo naturale si inserisce armoniosamente in un contesto territoriale ricco di storia e archeologia rendendo la Riserva un luogo ideale per chi è alla ricerca della bellezza, della tranquillità e della connessione profonda con la natura e il passato.
Nel corso della giornata Jasmine De Marco verrà nominata Custode del Creato – Sentinella della Calabria di Fare Verde e sarà piantumato un albero di corbezzolo donato da Fare Verde Gruppo Reggio Calabria.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati Fare Verde o SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.
La tessera Fare Verde ha un costo che varia da € 5 a € 50 e può essere sottoscritta online all’indirizzo www.fareverde.it/diventa-volontario.
La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.
Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.