2024.11.16

Fare Verde in cammino
nel Bosco di Rudina (T)

Fare Verde in cammino nel Bosco di Rudina è il primo evento escursionistico del Week-end del 16 e 17 novembre a Ferruzzano in collaborazione con l’Associazione Culturale Rudina e con l’Azienda Agricola Apicoltura Panzera, che cureranno nell’area di picnic di località Zacharia una ricca degustazione gratuita di prodotti tipici locali.

L’escursione “Fare Verde in cammino nel Bosco di Rudina”, di livello T, di circa 5,5 Km con dislivelli +250 m e -250 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 2 ore effettive (escluse le soste), organizzata da Fare Verde Gruppo Reggio Calabria, in collaborazione con l’A.S.D. SudTrek, il Kiwanis Club Apsias – Reggio Calabria ed Evelita Associazione Solidale Onlus, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della collaborazione degli AE Santo Panzera e Franco Pulitanò.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; almeno 1 litro d’acqua.

Il raduno è previsto per sabato 16 novembre 2024 alle 11:00 di fronte al campo di calcetto di Ferruzzano Marina (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/qY7dN1qWqNNuMm9x9.

Constatata la presenza di tutti gli iscritti, si procederà a bordo delle proprie auto prima lungo la Strada Provinciale 166 per circa 1,5 Km e poi lungo la Strada Provinciale 170 per altri 7 Km fino a giungere, dopo aver attraversato la frazione Saccuti, a Ferruzzano Superiore (474 m. s.l.m.), dove si parcheggerà a Piazza della Memoria per dare inizio un itinerario naturalistico-storico-panoramico ad anello.

L’itinerario si sviluppa tra il vecchio Borgo di Ferruzzano, ormai disabitato (vi vive stabilmente solo una famiglia di 4 persone) e ridotto ad un alveare senza vita, mantenendo intatta la propria fisionomia urbana, ed il Bosco di Rudina, vero e proprio mosaico botanico di grande valore oltre che naturalistico-paesaggistico, rappresentando l’ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota del versante ionico dell’Aspromonte, anche storico-archeologico per i palmenti rupestri presenti nel suo contesto, manufatti di paleo-viticoltura testimoni di una lunga stratificazione di civiltà legate alla coltura-cultura della vite. Il territorio oggetto dell’itinerario costituisce un vero e proprio scrigno di tesori naturalistici ed archeologici da conoscere, tutelare e valorizzare, meta negli anni di studiosi, esperti ed escursionisti.

Partendo da Piazza della Memoria, dalla quale si gode un panorama mozzafiato mare-monti a 360°, si percorrerà il Belvedere che conduce in località Prachi, attraversando i vicoli del Borgo di Ferruzzano ora avvolti nel silenzio più cupo, ma, un tempo non lontano percorsi da suoni e voci attestanti la efficiente laboriosità e la vivace socialità dei ferruzzanesi. Dopo aver goduto di ampi panorami mare-monti, si procederà agevolmente in discesa verso località Sant’Agata e, proseguendo lungo un selciato, si giungerà in località Portella dove sarà possibile ammirare su una roccia l’incisione di due serpenti (colubri d’Esculapio) uniti testa coda, probabile testimonianza di una civiltà pre- ellenica, legata alla fertilità. Ci si immetterà poi nel Bosco di Rudina, seguendo un antico selciato che conduce in località Pinnia dove sarà possibile ammirare due antichi palmenti rupestri e qualche esemplare di vite silvestre. Si proseguirà in salita lungo la carrabile che, attraversando il bosco conduce a Samo, fino a raggiungere l’area picnic di località Zacharia dove si effettuerà la sosta per il pranzo. Consumato il pranzo, si ritornerà al Borgo di Ferruzzano passando per le Rocche di Zacharia, imponenti formazioni rocciose forgiate dagli agenti atmosferici in forme curiose e bizzarre, dalle colorazioni particolari per i licheni e i minerali presenti.

Nel corso della giornata gli AE Santo Panzera e Franco Pulitanò verranno nominati Custodi del Creato – Sentinelle dell’Aspromonte di Fare Verde e sarà piantumato un albero di corbezzolo donato da Fare Verde Gruppo Reggio Calabria.

Per affrontare nel migliore dei modi l’escursione del giorno seguente “Trekking for Serving… Percorsi di vini tra i palmenti rupestri di Ferruzzano” (E) si potrà pernottare a Ferruzzano Marina presso il Residence La Sena, con cui è stato stipulato un accordo: € 50 ad appartamento, max 4 persone ad appartamento, lenzuola e asciugamani a carico dei pernottanti.

Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati Fare Verde o SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.

La tessera Fare Verde ha un costo che varia da € 5 a € 50 e può essere sottoscritta online all’indirizzo www.fareverde.it/diventa-volontario.

La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2024” (previo invio del modulo d’iscrizione all’indirizzo e-mail segreteria@sudtrek.com) e dà diritto a partecipare alle oltre 80 escursioni programmate nel corso del 2024 e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.

Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.