L’escursione “Fare Verde in cammino a Croce di Toppa”, di livello T, di circa 6,5 Km con dislivelli +250 m e -250 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 2 ore effettive (escluse le soste), organizzata da Fare Verde Gruppo Reggio Calabria, in collaborazione con l’A.S.D. SudTrek, il Kiwanis Club Apsias – Reggio Calabria ed Evelita Associazione Solidale Onlus, sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico Nazionale FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.
Il raduno è previsto per sabato 13 settembre 2025 alle 11:00 al Crocefisso di Zervò, nel territorio comunale di Oppido Mamertina (RC).
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/Z6yjjGjRguu5a61BA.
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, si lascerà il luogo del raduno, teatro della Battaglia dello Zìllastro, che fu l’ultima battaglia della II Guerra Mondiale combattuta l’8 settembre del 1943 fra l’esercito italiano e le forze anglo-americane prima della ufficializzazione dell’armistizio, e ci si dirigerà con le proprie auto all’ex Sanatorio Militare Antitubercolare della Calabria “Vittorio Emanuele III” di Zervò (1158 m s.l.m.), luogo privo di copertura cellulare, si parcheggerà e avrà inizio l’escursione ad anello, che si snoderà nel territorio comunale di Santa Cristina D’Aspromonte. Si imboccherà quindi il Sentiero 100, con segnavia bianco-rosso, alla volta del Terreno Russo (1182 m s.l.m.), per poi arrivare alla Croce di Toppa (1218 m s.l.m.).
Croce di Toppa è una località molto significativa per i pellegrini che dalla Tirrenica che si recano a Polsi; qui, infatti, oltre a un’edicola votiva dedicata alla Madonna della Montagna, vi sono due croci in ferro, una molto antica e un’altra di almeno un secolo con sotto una lapide marmorea con la scritta: “S. Toppa sacrificatosi per il prossimo”, a ricordare un monaco questuante chiamato Toppa, che lì fu trovato morto assiderato in seguito a una tormenta. Da allora i pellegrini, giunti in questo luogo, accatastano pezzetti di legno che verranno poi bruciati al ritorno dal Santuario, per riscaldare lo spirito dello sfortunato monaco.
Dopo una adeguata sosta a Croce di Toppa, si abbandonerà il Sentiero 100 piegando sulla sinistra e costeggiando il tracciato della la Ciclovia dei Parchi si rientrerà a Zervò.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati Fare Verde o SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.
La tessera Fare Verde ha un costo che varia da € 5 a € 50 e può essere sottoscritta online all’indirizzo www.fareverde.it/diventa-volontario.
La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare, previo invio del Modulo d’Iscrizione, all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2025” e dà diritto a partecipare alle oltre 100 escursioni programmate e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni. Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione bisogna, inoltre, inviare copia della Carta d’Identità, del Codice Fiscale e del bonifico all’indirizzo tesseramento@sudtrek.com.
Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.