2024.04.14

Condivisa FIE Calabria
Trifari – Serra La Croce – Monte Faghitello by ADM Belvedere Marittimo

L’escursione “Condivisa FIE Calabria Trifari – Serra La Croce – Monte Faghitello by ADM Belvedere Marittimo”, di livello E, di circa 14 Km con dislivelli +1320 m e -1320 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 7 ore effettive (escluse le soste), sarà condotta dagli Accompagnatori Escursionistici di ADM Belvedere Marittimo, che si avvarranno della collaborazione degli AE FIE – Federazione Italiana Escursionismo calabresi presenti, nello specifico per l’A.S.D. SudTrek l’AE FIE in tirocinio Carmine Pirrotta.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, maglione in pile, giacca a vento, poncho impermeabile, guanti, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua.

Il raduno è previsto per domenica 14 aprile 2024 alle 8:00 nel parcheggio “Eurospin”, in Via Degli Svevi, a Belvedere Marittimo (CS).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/ir6s8L6wJAiYUW7cA.

Constatata la presenza di tutti gli iscritti, ci si dirigerà con le proprie auto a Trifari per dare il via ad un’escursione in linea (andata e ritorno).
Il sentiero presenta un accesso panoramico che rivela fin dai primi passi la prospicente costa dell’alto Tirreno cosentino, nel tratto ricompreso tra l’Isola di Cirella ed il litorale a sud del Passo dello Scalone. Si staglia nella sua tipicità il centro storico, di impianto medievale ed il suo castello fortificato, unito idealmente alle torri d’avvistamento e di fortificazione, con edifici religiosi e antiche magioni. Il belvedere racconta un luogo frequentato da secoli, ricco di risorse naturali e corsi d’acqua, rocce a picco e declivi digradanti verso il mare, ameno e ubertoso, la cui storia ci ha lasciato una ricca stratificazione culturale, ancora ben leggibile.
Prima tappa: Trifari – Porticelle.
Il terreno, inizialmente dilavato e scabro diviene presto soffice ed erboso, e presenta in alcuni tratti delle modeste asperità, che non inibiscono la fluidità del cammino. Si sale con gradualità costante e si giunge in località “Porticelle”, dove si può decidere di fare una prima breve pausa. Si potrà godere del salto sulle lussureggianti profondità delle pendici montuose sottostanti e della articolata orografia del territorio a sudovest, verso la parete nord del Monte Cannitello che impone la sua boscosa presenza.
Seconda tappa: Porticelle – Gafar’ d’à naiv.
Il dislivello sale con regolarità, tra la vegetazione e gli alberi così che quasi non ci si avvede, ad un tratto, dell’incombere, sulle teste degli escursionisti, della verticalità della parete sud-ovest del Monte La Caccia, nella sua imponenza che si eleva fino alla quota di 1744 m. s.l.m. Il cammino presenta da questo punto, una evidente rocciosità, che in taluni punti è preziosa per superare delle piccole elevazioni. Si arriva, poi, in una piccola radura dove si può effettuare una sosta e consumare un veloce spuntino, atto a ristorare le energie fin qui spese.
Terza tappa: Gafar’ d’à naiv’ – Rifugio Belvedere.
Si percorre ora un tratto più scoperto, ed il terreno diviene un fondo eroso e grigio di ghiaia calcarea, la cui percorrenza, risulta abbastanza agevole. Ci troviamo circondati dai Pini Loricati modellati da intemperie e venti, di fogge e dimensioni varie e bizzarre; essi si stagliano contro lo sfondo di un terrazzamento panoramico, che fronteggia la prospettiva rivierasca e la cornice collinare e montuosa delle quote inferiori, aprendosi alla vista dei rilievi circostanti. Lo sguardo oscilla tra la variegata prossimità degli alberi nella loro distintiva caratterizzazione, e la lungimirante punteggiatura dei particolari in lontananza. Arrivo al Rifugio Belvedere.
Itinerario aggiuntivo facoltativo: Serra la Croce (1391 m s.l.m.) – Monte Faghitello (1432 m s.l.m.)
Breve sosta tecnica per organizzare l’ultimo segmento previsto. Partenza dal Rifugio Belvedere in direzione del rilievo montuoso, percorso molto panoramico e vario. Arrivo in vetta, foto di rito e ritorno al punto di partenza ove sarà consumato il pranzo.

Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE.

La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2024” (previo invio del modulo d’iscrizione all’indirizzo e-mail segreteria@sudtrek.com) e dà diritto a partecipare alle oltre 80 escursioni programmate nel corso del 2024 e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.