“CanoaTrek sul Lago Arvo by SudTrek” è un evento dal 6 all’8 settembre 2024 in sinergia con le associazioni Altri Orizzonti, Amici della Montagna (affiliate FIE – Federazione Italiana Escursionismo) e A.S.D. DragonTeam Canoa Kayak (affiliata FICK – Federazione Italiana Canoa Kayak).
La tre giorni prevede una passeggiata panoramica intorno al lago su percorsi agevoli e a volte incontaminati con incantevoli scorci di vegetazione; una grande escursione, per scoprire l’essenza di questa località e conoscerne le bellezze; l’escursione in canoa/kayak, per scoprire il fascino indiscusso di questo lago che, seppur artificiale, rappresenta una perla di indubbio valore naturalistico e, inoltre, una seconda escursione per coloro che non dovessero aderire all’uscita in canoa.
Venerdì 6 settembre arrivo a Lorica alle 14:00; passeggiata/escursione T; sistemazione in residence o b&b; cena in locale da definire; pernottamento.
Sabato 7 settembre alle 9:30 escursione “L’anello dei giganti di Lorica” (E); pranzo al sacco a cura dei partecipanti; rientro in residence o b&b; cena in locale da definire; pernottamento.
Domenica 8 settembre alle ore 9:00 escursione in Canoa sul Lago Arvo – Costo noleggio canoa € 8,00 a persona. In alternativa, escursione di difficoltà T/E leggera, con la formazione di un secondo gruppo e individuazione di appositi referenti. Conclusione attività alle 14:00 circa; pranzo in un locale da definire o al sacco e rientro ciascuno nella propria sede.
L’escursione “L’anello dei giganti di Lorica”, di livello E, di circa 17 Km con dislivelli +550 m e -550 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 5 ore effettive (escluse le soste), sarà condotta dagli Accompagnatori Escursionistici FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’associazione Amici della Montagna Giuseppe Frisini e Daniel Gullì, che si avvarranno della collaborazione degli AE FIE presenti, nello specifico per l’A.S.D. SudTrek Carmine Pirrotta e Massimo Silvestro.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro e mezzo d’acqua.
Il raduno è previsto per sabato 6 settembre 2024 alle 9:15 di fronte all’Hotel Ristorante Il Ruscello a Lorica, frazione divisa fra i comuni di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco (CS).
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/8APTJD9gEchf4ogx9.
Considerato che il punto di partenza dell’escursione è nell’abitato di Lorica e che dista circa 4 km dal punto di arrivo in località Baracchella, occorrerà lasciare alcune auto in quest’ultima località per poi tornare al punto di partenza.
L’escursione, lunga, ma non difficoltosa, si svilupperà in un’area della Sila Grande a ridosso di Lorica e del limitrofo Lago Arvo permettendo di scoprire prima un pregevole bosco, caratterizzato dalla presenza di decine di alberi monumentali, detti “I Giganti di Lorica”, e poi le ampie radure di Marinella di Coppo. Percorrendo parte del Sentiero Italia lungo il tratto che da Monte Botte Donato, la cima più alta della Sila con i suoi 1928 m di altitudine, giunge prima a Serra di Coppo e poi a Serra di Mola, con splendide viste sul Lago Arvo.
Partendo dal piazzale sito circa 100 metri dopo il bivio per gli impianti di risalita, si intraprenderà in leggera salita l’adiacente comodo Sentiero 440D e poi 440C, con segnavia bianco-rosso, per poi immergersi nel fitto bosco di pini larici che verrà percorso lungo un bellissimo e stretto sentiero (Sentiero 416 ex Sentiero 437, con segnavia bianco-rosso) costeggiato da una sequela di alberi monumentali molto belli. Il sentiero, agevole e da percorrere in saliscendi, intersecherà prima il breve tratto ove passa la funivia principale che collega la vetta di Monte Botte Donato con il piazzale di partenza degli impianti, quindi la pista sciistica di rientro e successivamente la pista del Cavaliere, fino a raggiungere il grande pascolo montano di Marinella di Coppo. Da Marinella di Coppo ci si sposterà diagonalmente sino a Serra di Coppo, da dove si intraprenderà la comoda carrareccia in discesa di circa 6 km (coincidente con il Sentiero Italia, Sentiero 402), lungo la quale sarà possibile, in alcuni tratti, godere del bellissimo panorama sul Lago Arvo, per poi giungere prima a Serra di Mola e quindi, al termine dell’escursione, in località Baracchella.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.
La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2024” (previo invio del modulo d’iscrizione all’indirizzo e-mail segreteria@sudtrek.com) e dà diritto a partecipare alle oltre 80 escursioni programmate nel corso del 2024 e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.