2024.10.27

Le Pietre du Monaceju by SudTrek (E)

L’escursione “Le Pietre du Monaceju by SudTrek”, di livello E, di circa 15 Km con dislivelli +350 m e -350 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 3 ore e mezza effettive (escluse le soste), sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Antonella Calvi, che si avvarrà della collaborazione degli AE FIE dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis e Carmine Pirrotta.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua).

Il raduno è previsto per domenica 27 ottobre 2024 alle 9:00 di fronte al capolinea dell’autobus all’ingresso di Martone (RC).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/F9pA86syQ8yDLQ9U9.

Appuntamenti intermedi alle 8:00 a Gioia Tauro di fronte al Decathlon, alle 8:15 a Rosarno nel Piazzale Medmea.

Constatata la presenza di tutti gli iscritti, ci si dirigerà con le proprie auto alla volta dei boschi di Martone, che in questo periodo offrono un magnifico spettacolo agli escursionisti, grazie ai molteplici colori, al profumo e al rumore dei passi che avanzano sul letto di foglie. Si parcheggerà, quindi, in località Forestola (900 m s.l.m.) e ci si incamminerà verso l’area pic-nic Quattro Strade, dove ci si potrà rifornire d’acqua presso l’unica fonte del percorso. Si raggiungerà la zona delle Pietre du Monaceju, tra le quali una in particolare spicca fra tutte, più grande e più bella. Si continuerà la passeggiata fino alle pendici di monte Gremi tra castagni, lecci, faggi, pini ed erica. Si scenderà, così, sulla strada principale e si incrocerà il casello forestale di Russo, meta ambita negli anni passati di Scout e vacanzieri domenicali, mentre ora in completo stato di abbandono. Proseguendo si intercetterà il casello del Principe e giunti nuovamente alle Quattro Strade si sosterà per il pranzo, prima di ritornare in località Forestola. Al termine dell’escursione ci si potrà recare tutti insieme alla Sagra della Castagna 2024 in Piazza Vittorio Emanuele a Martone.

Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro il giorno prima ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE e convenzionata con la SudTrek.

La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2024” (previo invio del modulo d’iscrizione all’indirizzo e-mail segreteria@sudtrek.com) e dà diritto a partecipare alle oltre 80 escursioni programmate nel corso del 2024 e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.

Vista l’Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n. 1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all’Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente l’epidemia.