2024.11.10

Condivisa FIE Calabria
I carbonai e il Bosco Archiforo by Un Posto di Calabria (E) – I escursione del 54° Corso AE FIE con focus su come organizzare un’escursione


La prima escursione del 54° Corso AE FIE con focus su come organizzare un’escursione “Condivisa FIE Calabria I carbonai e il Bosco Archiforo by Un Posto di Calabria”, di livello E, di circa 10 Km con dislivelli +460 m e -460 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 3 ore e mezza effettive (escluse le soste), sarà condotta dagli Accompagnatori Escursionistici FIE – Federazione Italiana Escursionismo dell’associazione Un Posto di Calabria, Simone Sorbara, Marcello Multari e Gery Pronestì, che si avvarranno della collaborazione degli AE FIE calabresi presenti, nello specifico per l’A.S.D. SudTrek gli AE FIE Saverio Gerardis e Carmine Pirrotta.

Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.

Il raduno è previsto per domenica 1o novembre 2024 alle 8:30 nel parcheggio del Museo della Certosa di Serra San Bruno (VV).

Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/wytT6ko1BYdJdcAr7.

L’idea del progetto “Saperi e Sentieri”, di cui fa parte l’odierna escursione, nasce dall’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Un Posto di Calabria come viaggio esplorativo nel Parco Regionale delle Serre, un territorio affascinante e ancora poco conosciuto, ricco di storia e biodiversità. Un percorso tematico che si articola in tre tappe, ognuna dedicata ad un “sapere”, per scoprire le antiche maestranze che da secoli arricchiscono la cultura e l’identità locale. In particolare questa uscita sarà dedicata ai Carbonai di Serra San Bruno, custodi di un’arte antica e faticosa, arricchita da un’escursione nei “sentieri” incontaminati, per esplorare i paesaggi, come il Bosco Archíforo, che storicamente hanno alimentato e ispirato questi mestieri.
Conclusa la fase di registrazione e benvenuto, accorperemo più auto possibili per spostarci dapprima presso i Carbonai e ammirare questa antica arte, per secoli una delle attività di rilievo per l’economia locale. Successivamente raggiungeremo il vivaio in località Rosarella, a sud-est dell’abitato di Serra San Bruno. Si parte costeggiando il recinto fino a raggiungere l’entrata del bosco Archiforo, contrassegnato da una tabella informativa. La prima parte del percorso a tratti impegnativo, sarà sempre in salita, inerpicandosi tra faggi e abeti maestosi. L’atmosfera è suggestiva. Il percorso nella foresta è segnato e battuto, riconoscibile per la presenza di alcune opere come staccionate e passerelle. Un vero e proprio “bagno nel bosco”, un sentiero a tratti pittoresco. Si raggiunge un punto contrassegnato dalla presenza di una piccola cascata, un ponte e la ricostruzione di una carbonaia.
Il cammino riprende affrontando un tratto impegnativo che ci porterà in breve al gruppo granitico conosciuto come Pietra del Signore. A pochi metri corre una strada asfaltata, si tratta di una via interpoderale in falso piano che ci accompagnerà per circa 1 km, fino a raggiugere il casello “Lu Bellu”. Seguendo la sterrata il percorso prosegue in salita fino a quota 1200 m s.l.m., dove nei pressi della composizione geologica in granito di “Pietra l’Ammienzu” ci soffermeremo per pranzare. Poco oltre, il percorso cambia pendenza, questo secondo tratto completamente in discesa ci riporterà al vivaio Rosarella.

Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.

L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.

Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro le 22:00 di giovedì 7 ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE.

La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2024” (previo invio del modulo d’iscrizione all’indirizzo e-mail segreteria@sudtrek.com) e dà diritto a partecipare alle oltre 80 escursioni programmate nel corso del 2024 e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.