La terza escursione del 54° Corso AE FIE con focus sulle attrezzature “Buonvicino – Serapodolo – Madonna della Neve by ADM Belvedere Marittimo & Enotria Trekking”, di livello E, di circa 16 Km con dislivelli +320 m e -320 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 4 ore effettive (escluse le soste), sarà condotta dagli Accompagnatori Escursionistici FIE – Federazione Italiana Escursionismo delle associazioni ADM Belvedere Marittimo ed Enotria Trekking.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, maglione in pile, giacca a vento, poncho impermeabile, guanti, occhiali da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua.
Il raduno è previsto per domenica I dicembre 2024 alle 8:30 nel parcheggio “Eurospin”, in Via Degli Svevi, a Belvedere Marittimo (CS).
Cliccando sul seguente link si visualizzerà il luogo del raduno su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/ir6s8L6wJAiYUW7cA.
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, ci si dirigerà con le proprie auto a Buonvicino per dare il via ad un’escursione in linea (andata e ritorno).
Il percorso si snoda in un comprensorio ricco di storia, tradizioni e spiritualità, in cui si sono avvicendati insediamenti legati soprattutto alla spiritualità di matrice greco-bizantina che si sostanzia nel culto di San Ciriaco, vissuto nel X secolo, anacoreta ed abate, in un territorio ricco di laure e cenobi medievali. Ci troviamo nel Parco Nazionale del Pollino, con la sua ricchezza di biodiversità e la sua varietà unica di microclimi, che si sostanzia in ambienti rupestri, flora e fauna di pregio, in cui spicca la ricchezza idrica dei luoghi. Il fluire del fiume Corvino, si snoda attraversando pendici montuose ricoperte di cerri, faggi e castagni, raccontandoci una storia di convivenza e rispetto da parte degli abitanti di quei luoghi, anche quando le coltivazioni e gli allevamenti ne hanno sfruttato le potenzialità naturali. Si ripercorrono antichi tracciati legati allo spostarsi delle piccole comunità che, legate da atteggiamenti e spiritualità, con frequenza percorrevano territori che ora sono ricompresi nel perimetro di municipalità confinanti, ma che allora contraddistinguevano una sostanziale omogeneità culturale e sociale.
Il sentiero parte dall’abitato del paese, situato in una zona panoramica collinare, e si dirige verso località Serapodolo, ampia e ricca di vegetazione con fondo prevalentemente erboso, il cui nome deriva con probabilità dal suo attraversamento da parte del torrente, dove si cammina costeggiando un villaggio in pietra abbandonato, nei pressi del guado del corso d’acqua. In seguito ci si addentra nella zona boschiva limitrofa, con un cammino tracciato, che si addentra sulle alture circostanti ricoperte di alberi e vegetazione lussureggianti, con bellissimi faggi ed orchidee che in questo periodo ci regalano sfumature di colori, profumi e suoni. Al culminare della salita, ci accoglierà il santuario della Madonna della neve, con il suo bellissimo panorama; il ritorno prevede una discesa agevole con fondo stradale consolidato.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione, anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per partecipare all’escursione occorre confermare la presenza entro venerdì 29 ed essere tesserati SudTrek o essere tesserati ad una associazione affiliata alla FIE.
La tessera SudTrek ha un costo di € 30 da bonificare all’IBAN IT17K0103081370000000664728 intestato a A.S.D. SudTrek con causale “Tesseramento 2024” (previo invio del modulo d’iscrizione all’indirizzo e-mail segreteria@sudtrek.com) e dà diritto a partecipare alle oltre 80 escursioni programmate nel corso del 2024 e alle altre eventuali al momento non calendarizzate godendo della copertura assicurativa delle polizze Infortuni Tesserati e RCT stipulate dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.